Anno scolastico 2016-2017
Anno scolastico 2015-2016
VIDEO dell'evento "Genitori andiamo a programmare!"


Invito ai genitori ad assistere ad una normale giornata di lavoro
scolastico per
mostrare loro che la nostra scuola si adopera
affinché le tecnologie facciano parte di una vera e
propria “azione culturale”, che metta gli studenti nelle
condizioni di sviluppare le competenze per la vita.
Presentazione delle attività realizzate con il software SCRATCH


La nostra scuola, da anni impegnata nel promuovere attività più vicine agli alunni “nativi digitali”, recepisce le direttive del Piano Nazionale Scuola Digitale creando ambienti di apprendimento innovativi.
Le nostre aule sono dotate di LIM, i laboratori informatici sono attrezzati con tablet e postazioni Internet. Il fine è quello di creare “una scuola più innovativa, orientata al futuro e aderente alle esigenze degli studenti”.
La nostra scuola all’interno della settimana del PNSD ha:
• Introdotto il coding attraverso “l’ora del codice” , ma anche con attività regolarmente programmate all’interno del POF
• Diffuso, attraverso le famiglie, l’importanza del processo di digitalizzazione attuato con LIM, tablet, postazioni multimediali e rete Internet (fondi PON).
• Creato l’evento “Noi con voi” nel quale bambini di terza classe presentano un’attività creata da loro a bambini di prima classe.
http://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pieghevole-highres.pdf
https://scratch.mit.edu/projects/87779375/#editor
L'ORA DEL CODICE
Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato il progetto Programma il Futuro (che fa parte del programma #labuonascuola)
con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici,
divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base
dell'informatica.
Partendo da un’esperienza di successo avviata negli USA che ha visto nel 2013 la partecipazione di circa 40 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo, l’Italia è uno dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding ), usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer.
L'Ora del Codice è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale
consistente nello svolgimento di un'ora di attività nella settimana 7-13 dicembre 2015, in concomitanza con analoghe attività in corso in tutto il mondo.
Può essere svolta con una lezione tradizionale, denominata
Pensiero Computazionale,
oppure con una lezione tecnologica scegliendo il corso appropriato all'età degli studenti:
1.
Guerre Stellari, con l'ambientazione della saga cinematografica di Guerre Stellari;
questa Ora del Codice è disponibile anche nella
versione in JavaScript, per studenti delle superiori, in cui si può alternare programmazione a blocchi e programmazione testuale;
2.
Minecraft, con l'ambientazione del video-gioco Minecraft;
3.Il Labirinto, con i personaggi dei giochi "Angry Birds" e "Zombie vs Plants", e con Scrat
del film "L'era glaciale"
4.
Frozen, con Anna ed Elsa del film "Frozen"
;
5.
Disney Infinity, per creare una storia o inventare un gioco con i personaggi di Disney Infinity;
6.
Flappy Bird, per costruire la tua versione di questo gioco;
7.
Laboratorio, per creare una storia o inventare un gioco;
8
.L'Artista, per costruire fantastici disegni e figure;